Teleriabilitazione
La relazione terapeutica è sicuramente cambiata in fase di Covid19: questo perché abbiamo vissuto un periodo in cui il “contatto umano” tra paziente e operatore sanitario si è fortemente limitato a causa delle accortezze in termini di sicurezza. Ma, come spesso accade nella storia, in un momento di difficoltà sono nascoste nuove opportunità e nuovi modi per affrontare i problemi. Nel caso della relazione terapeutica gioca un ruolo chiave la teleriabilitazione, una pratica sicura e affidabile per un ampio ventaglio di patologie. Se parliamo di “teleriabilitazione” facciamo riferimento a trattamenti fisioterapici effettuati “a distanza” attraverso l’ausilio di un PC, di uno Smartphone o di un Tablet. Attraverso infatti questi strumenti di uso comune è possibile effettuare sedute di recupero e di riabilitazione funzionale. In buona sostanza il fisioterapista può adesso collegarsi al paziente e indicargli come effettuare un esercizio o un trattamento orientato alla completa riabilitazione. Ovviamente può farlo guardando come il paziente effettua l’esercizio e dando i suggerimenti per migliorare o, eventualmente, correggere errori. Un vero e proprio “trattamento a distanza” con un tutor dedicato.
- MAXILLO FACCIALE E ODONTOIATRIA
- ESOFAGO E STOMACO
- EPATOBILIARE
- ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
- OTORINOLARINGOIATRIA
Carcinoma epatocellulare
Fisioterapia preoperatoria
Esercizi di riabilitazione respiratoria nella fase pre-operatoria
Esercizi capo-collo tronco e arti superiore
Esercizi capo-collo tronco e arti superiore
Seduto con le braccia flesse a 90 gradi
Seduto con le braccia lugno i fianchi
Attività motoria nella fase preoperatoria
Fisioterapia postoperatoria
Fase post-operatoria
Esercizio di respirazione diaframmatica
Ricondizionamento allo sforzo fisico
Esercizi di riabilitazione respiratoria




